Le collezioni e gli archivi fotografici presentano innumerevoli problematiche tecniche.
Molti sono i dubbi che si possono avere di fronte alla gestione delle raccolte fotografiche.
Quali sono i contenitori e le buste più indicati per la conservazione? Quali devono essere i parametri ambientali di un archivio? Ho ereditato quattro scatoloni di fotografie come faccio a valutarle e conservarle?
L’organizzazione e la gestione di una raccolta fotografica richiede l’attenzione di accurati parametri conservativi. Il materiale fotografico per sua natura è fragile e facilmente deperibile, commettere errori che ne possono comprometterne la conservazione è assai comune. Ritrovarsi con un patrimonio fotografico distrutto per noncuranze tecniche è molto frequente. Per questo prima di procedere alla riorganizzazione di una raccolta di fotografie, piccola o ampia, è importante rivolgersi ad un esperto che potrà consigliare, rispetto alle singole esigenze, quali parametri siano i più adatti a quella determinata situazione.
L’archiviazione delle fotografie richiede una particolare attenzione come il montaggio o l’esposizione. Le mostre di fotografia devono essere realizzate seguendo corretti parametri di illuminazione e montaggio delle opere e ai fini assicurativi ogni fotografia deve essere accompagnata dal condition report.
Questo documento attesta lo stato di conservazione dell’opera prima e dopo l’evento espositivo permettendo il riconoscimento di eventuali danneggiamenti intercorsi durante la mostra.
Molte fotografie poi, in particolare le opere contemporanee, presentano problematiche di montaggio. La predisposizione di un tradizionale passe-partout non sempre si adatta ai formati della fotografia di oggi. Il valore di una stampa fotografica d’autore richiede attenzione nelle soluzioni di montaggio sia per quanto riguarda particolari presentazioni che la scelta dei materiali che dovranno essere stabili nel tempo.