Skip to main content

Silvia Berselli

Silvia Berselli, laureata in Storia dell’Arte, si occupa da molti anni di conservazione, restauro e valorizzazione della fotografia. La sua formazione è avvenuta presso l’International Museum of Photography di Rochester New York e l’Atelier de Restauration des Photographies del Comune di Parigi. Ha insegnato per un decennio Restauro della fotografia all’Accademia di Bella Arti di Brera a Milano e Storia e Tecnica della Fotografia all’Università di Udine. Per le case d’aste Bloomsbury, Minerva e Bolaffi ha diretto i rispettivi dipartimenti di Fotografia. Attualmente ricopre questo incarico per la casa d’Aste Il Ponte di Milano. E’ perito per il settore fotografico di Axa Assicurazioni. Ha collaborato con numerose istituzioni del Ministero dei Beni Culturali, la Biennale di Venezia, l’Istituto Centrale per il Restauro, la Calcografia Nazionale, l’Archivio Fotografico della Pinacoteca di Brera. Per conto del Centre National de l’Audiovisuel di Lussemburgo ha curato il recupero della mostra “The Family of Man” realizzata dal Metropolitan Museum di New York. Per l’editore Zanichelli ha pubblicato nel 2000 il volume l’Archivio Fotografico”.
Per l’editore Zanichelli ha pubblicato  il volume l’Archivio Fotografico. Cura per la rivista Artribune la rubrica Photomarket

Isabel Dimas

Isabel Dimas è nata in Portogallo dove si è laureata in fotografia. La sua passione per la manualità l’ha portata ad avvicinarsi al restauro e alla legatoria creativa. A Milano ha frequentato un corso di legatoria presso il CFP Bauer dove ha appreso le antiche tecniche di confezionamento del libro dalla preparazione dei fogli alla loro cucitura e infine alla legatura sia in tela che in pelle. Presso il Laboratorio Volumina ha messo in pratica la sua esperienza di legatoria e al tempo stesso ha appreso le tecniche e le metodologie del restauro della carta. La sua passione per la fotografia e il restauro l’ha portata a collaborare con lo Studio Berselli già dal 2011. Per lo Studio Berselli si è occupata di diversi progetti tra cui il restauro delle lastre fotografiche del Civico Archivio Fotografico del Comune di Milano e il recente progetto di conservazione della collezione Teutloff di fotografia contemporanea per il Centro Nazionale dell’Audiovisivo del Lussemburgo.
Contemporaneamente all’attività di restauro porta avanti una propria ricerca artistica frutto dei suoi esperimenti intorno alla luce impiegando tecniche risalenti ai primi procedimenti fotografici.